Al Ribolla Gialla Wine Festival della Città del Vino di San Vito al Tagliamento il convegno “Indicazioni geografiche. Le Dop e Igp tra nuova legislazione europea e rapporto con i nuovi consumatori” a cura dell’Associazione Città del Vino – coordinamento del Friuli Venezia Giulia, per il quale ha portato il saluto il coordinatore regionale Tiziano Venturini.
Un momento di estrema attualità viste le decisioni prese in sede europea nei giorni scorsi, delineate nel suo video messaggio di saluto da Paolo De Castro, parlamentare europeo e primo vicepresidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale: il già ministro all’agricoltura ha sottolineato come il Parlamento europeo abbia appena approvato la riforma con una grande maggioranza, 603 voti a favore su 629.
Massimo Agostini collaboratore di De Castro presso Parlamento europeo, davanti alla platea del teatro sanvitese ha aggiunto come la riforma rafforzi tutte le parti interessate, dai produttori ai consorzi fino al consumatore e che una delle parole d’ordine sia quella della semplificazione.
Luca Iseppi economista agrario docente dell’Università di Udine ha relazionato sulle indicazioni geografiche quali strumenti per la creazione di valore e sviluppo di un territorio, mentre il collega Sandro Sillani sull’impatto delle indicazioni geografiche sulle preferenze dei consumatori. Ha moderato il giornalista Adriano Del Fabro.