Date e programmi di Calici di Stelle nelle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia per l’estate 2023. A livello nazionale Calici di Stelle è organizzato dall’Associazione italiana Città del Vino insieme a Movimento Turismo del Vino ed Enit. A livello regionale gode del sostegno PromoturismoFVG – Io sono Friuli Venezia Giulia, Strada Vino e Sapori del Friuli Venezia Giulia e Banca 360 FVG Credito cooperativo.
MANZANO (Udine) Venerdì 4 Agosto DEGUSTAZIONI E MUSICA IN ABBAZIA DI ROSAZZO
Nella suggestiva cornice della millenaria Abbazia di Rosazzo, venerdì 4 Agosto, dalle ore 19.30 alle ore 24.00, appuntamento con eccellenze vinicole del territorio e degustazioni gastronomiche proposte da ristoratori e produttori locali.
L’evento sarà allietato dalla musica dal vivo del duo “JazzInDuo” -voce e pianoforte/tastiera- che interpreterà pezzi jazz, classici della bossa nova e della musica brasiliana d’autore con incursioni in vari generi musicali.
L’appuntamento è presso l’Abbazia di Rosazzo alle ore 19.30.
INFO: Tel. 04321799010 info@prolocomanzano.ud.it
SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (Pordenone) Venerdì 4 Agosto SERATA SPECIALE AL VIVAI RESEARCH CENTER DEI VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO
Calici di Stelle si svolgerà venerdì 4 Agosto presso il Research Center dei Vivai Cooperativi Rauscedo a San Giorgio della Richinvelda; in questa occasione tutta speciale sarà possibile partecipare ad un tour guidato alla scoperta della barbatella e dedicato alle nuove varietà di vite grazie alla visita degli ambienti dedicati alla ricerca. La serata è imperdibile, avrà inizio alle ore 19.30 e vedrà in degustazione i vini di Cantina Rauscedo, Cantina I Magredi e Cantina Vini San Giorgio oltre ad una selezione di microvinificazioni condotte dai Vivai Cooperativi. Il tutto accompagnati da assaggi di prodotti tipici.
L’appuntamento è a San Giorgio della Rinchinvelda dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: tel. 3493992992 – leradicidelvino@gmail.com
SEQUALS (Pordenone) – Venerdì 4 Agosto NEL CUORE DELLA GRAVE FRIULANA: ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE PRESSO VILLA CARNERA SEQUALS
In preparazione una bella iniziativa di Calici di Stelle a Sequals, questa volta contestualizzata nell’ambito della splendida cornice del giardino di Villa Carnera Sequals. Ricchissimo, per l’occasione, il programma di degustazioni enogastronomiche di vini e produzioni tipiche con l’accompagnamento musicale della “cats Garden Big Band” formata da giovani studenti del Liceo Musicale C.Percoto e del duo Pianoforte (Alice Petris) e Violoncello (John Canaveral).
In programma anche il laboratorio sensoriale con Elana Cobez aromaterapista e analista sensoriale in campo vitivinicolo che guiderà alla scoperta dei profumi del Pinot Grigio. Per le famiglie ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con un’animatrice canta storie e gioco bimbi.
Il punto forte della serata sarà la prima edizione di “10 Sfumature di Pinot Grigio”: la giuria dei professionisti si confronterà con il giudizio dei partecipanti che vorranno cimentarsi nella degustazione alla cieca. E dopo la premiazione del Pinot Grigio una sorpresa per tutti.
Per chi fosse interessato, è prevista la possibilità di visitare gli interni della Villa con le guide del Fai di Spilimbergo.
L’appuntamento è a Sequals dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 333.3390759 – or.rominaorlando@yahoo.com
POCENIA (Udine) Sabato 5 Agosto ESPERIENZE ARTISTICHE E DI DEGUSTAZIONE PER LA PRIMA EDIZIONE DI CALICI DI STELLE IN VILLA CARATTI
Una raffinata esperienza sensoriale di degustazione guidata per avvicinarsi consapevolmente e con stile ai vini del territorio darà inizio, alle ore 18.30, alla prima edizione di Calici di stelle a Pocenia.
Per la serata è richiesta la prenotazione in quanto la degustazione è a numero chiuso, fino ad esaurimento posti.
Inoltre, dalle 20.00, sarà possibile assistere dal vivo ad una interessante dimostrazione di creazioni artistiche su botti di rovere. Musica con Three O Blue.
L’appuntamento è in Villa Caratti, Paradiso di Pocenia.
INFO: Tel. 335.8038115 eva.butto@comune.pocenia.ud.it
PREMARIACCO (Udine) Lunedì 7 Agosto TRA ARTE E MUSICA, PRESSO IL PARCO SCULTURE BRAIDA COPETTI
Per il terzo anno di seguito, il Comune di Premariacco organizza la kermesse Calici di Stelle, presso il parco museale Braida Copetti. Quest’anno l’associazione che collabora è la dilettantistica sportiva Bad Boys.
La Braida Copetti è il primo museo del Friuli Venezia Giulia all’aperto con 41 opere d’arte di artisti friulani, nazionali ed internazionali. Il parco museale si estende su 1500 metri quadri recintati da una siepe di carpino, all’interno della struttura oltre alle importanti ed imponenti opere di valore artistico, possiamo notare la caratteristica struttura della braida friulana. Si tratta di una struttura fondamentale nella vita rurale di un tempo.
Quest’anno per l’edizione Calici di Stelle 2023 l’amministrazione comunale è riuscita ad avere un “Padrino” dell’evento che sarà il dottor Antonio Dalla Mora Presidente FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Inoltre la kermesse di quest’anno ha ottenuto anche il Patrocinio della Confcommercio (unico Calici di Stelle ad averlo ottenuto). I ristoratori presenti saranno 5, mentre le aziende vitivinicole saranno 16 tutte con proprietà ricadenti all’interno del territorio comunale di Premariacco.
L’evento inizierà alle 19.30, mentre la cerimonia di apertura avverrà alle 20.00. Le degustazioni saranno libere, mentre ci sarà una degustazione per ristoratore compresa nel biglietto d’ingresso.
Chi vorrà quest’anno potrà prenotare la visita alle opere presenti nel parco, novità di quest’anno si potranno osservare e visitare le opere esposte in concomitanza con il Mittelfest di Cividale del Friuli dell’artista Nagne Zavagno con le sue opere “trasparenze”.
L’area è dotata di parcheggio.
INFO: 3335277301 – email: premariacco.calicidistelle@gmail.com
BUTTRIO (Udine) Mercoledì 9 Agosto “CONCERTO SOTTO LE STELLE” A VILLA DI TOPPO FLORIO
Nella suggestiva cornice di Villa di Toppo Florio (Via Morpurgo, 6), Mercoledì 9 Agosto dalle ore 19.30 fino alle 24.00, Buttrio offre agli ospiti un assaggio dei suoi migliori prodotti enologici. Non mancherà l’accompagnamento musicale con il “Concerto sotto le Stelle” a cura di SimulArte Società Cooperativa: l’ensemble (voce, piano, contrabbasso e batteria) proporrà gli standard più conosciuti del jazz e dello swing, in un quartetto classico.
Per l’occasione, sarà presente anche il C.A.S.T. Circolo Astrofili Talmassons per offrire la propria esperienza e conoscenza nell’ammirare il cielo e le stelle.
INFO: tel. 0432.673511 proloco@buri.it
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pordenone) Mercoledì 9 Agosto GRANDE FESTA IN PIAZZA
Si svolge a San Vito al Tagliamento una bella edizione di Calici di Stelle.
Sono in agenda varie attività, fra cui intrattenimenti musicali e degustazioni guidate in Piazza del Popolo e sotto la Loggia Comunale.
Dalle 19 degustazioni, ale 20.30 “Un libro, un vino, che serata!” con Maria Teresa Gasparet e Cristoforo Di Tella. Alle 21.30 concerto de “Le Dive” e “I mascalzoni dello swing”. A seguire osservazione notturna del cielo stellato con l’Associazione Sacilese di Astronomia Aps.
Un’edizione da non perdere.
L’appuntamento è nel centro storico di San Vito al Tagliamento in Piazza del Popolo.
INFO: Tel. 0434.843050 – 0434.843030 cultura@sanvitoaltagliamento.fvg.it
BERTIOLO (Udine) Giovedì 10 Agosto PRESSO L’ANTICO BORGO DI STERPO, I VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
L’Amministrazione comunale e la ProLoco Risorgive Medio Friuli di Bertiolo, con rinnovato entusiasmo, aderiscono a Calici di Stelle, iniziativa simbolo della promozione dei prodotti tipici del territorio.
Bertiolo Città del vino e della musica: infatti da 74 anni qui viene organizzata la Festa regionale del vino Friulano e da 40 si tiene la Mostra-concorso Bertiûl tal Friûl”. Bertiolo è anche la culla del mondo bandistico regionale perché la filarmonica “la Prime Lûs 1812” è la banda più vecchia di tutta la regione e tra le più vecchie d’Italia.
Sotto le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, si potrà assaporare una selezione di vini presenti alla “Mostra-concorso “Bertiûl tal Friûl” accompagnati sapientemente da pietanze elaborate dagli esercenti locali.
L’ambientazione ideale per l’evento quest’anno ricade nell’antico borgo rurale di Sterpo dove è presente a cinquecentesca farnia testimone di innumerevoli eventi tra cui la prima rivolta contadina.
La serata sarà allietata da Flavia e Michele protagonisti di primo piano della scena musicale regionale, ognuno nel proprio ambito: blues, jazz e gospel per Flavia, flamenco e musica etnica del Mediterraneo per Michele. Quando suonano assieme, presentano un ventaglio caleidoscopico di brani che spaziano dall’etnojazz al Fado, alla musica sefardita, a incredibili rivisitazioni di grandi classici della musica d’autore italiana.
L’appuntamento è dalle ore 19.00 alle ore 23.30.
INFO: Tel. 370.3619848 – info@bertiolo.com
CORMONS (Gorizia) Giovedì 10 Agosto PRESSO IL GIARDINO DI PALAZZO LOCATELLI
La Magia della notte delle stelle cadenti e la splendida cornice del giardino di Palazzo Locatelli saranno per Cormons l’occasione suggestiva e scenografica per una serata unica e indimenticabile.
Nella corte interna del comune di Cormons e del Museo civico del territorio, le eccellenze enogastronomiche saranno valorizzate in una serata di profumi e sapori indimenticabili, in un viaggio fra vino, cibo e cultura, che renderà la notte delle stelle cadenti una sera da ricordare!
L’iniziativa prenderà il via alle ore 19.30 per concludersi alle Ore 23.00.
INFO: Tel. 0481.630371 – info@enotecadicormons.com
LATISANA (Udine) Giovedì 10 Agosto SOTTO GLI STORICI PORTICI
Il Comune di Latisana, in sinergia con la Pro Latisana, propone anche quest’anno Calici di Stelle. Appuntamento giovedì 10 Agosto nel cuore del capoluogo, in Piazza indipendenza, con i suoi portici e le cornici in pietra d’Istria, vero e proprio salotto a cielo aperto della città. Un gioco di luci creerà una atmosfera soffusa e la musica renderà ancor più magica la serata.
Nel centro cittadino i negozi saranno aperti fino a tardi per una serata ancor più speciale.
La data prevede la collaborazione di ristoratori e produttori del territorio, alla scoperta delle proposte culinarie e dei prodotti tipici locali, il tutto accompagnato dai migliori vini a marchio Friuli Latisana Doc.
L’appuntamento è a Latisana dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00. Annullata invece causa maltempo la tappa del 1 agosto ad Aprilia Marittima.
INFO: Tel. 0431.521550 – info@prolatisana.it
AQUILEIA (Udine) – Venerdì 11 e Sabato 12 Agosto NELLA CITTA’ PATRIMONIO UNESCO: LA DUE GIORNI DI MASTERCLASS E SUGGESTIONI ARCHEOLOGICHE
In una cornice ricca di fascino e di storia quale quella di Piazza Capitolo e della Basilica Patriarcale di Aquileia, il vino del territorio vive due giorni da protagonista accompagnato dalle degustazioni dell’Agro Aquileiese. Venerdì 11 e Sabato 12 Agosto l’appuntamento nella città Patrimonio dell’UNESCO è dalle ore 19.00 alle ore 24.00, quando saranno allestiti i Banchi degustazione dedicati alle Aziende del territorio. I vini proposti saranno in degustazione accompagnati dalle succulente proposte gastronomiche dell’Agro Aquileiese.
Non manca, per l’occasione, l’accompagnamento musicale con concerti in Piazza ma soprattutto non mancano interessanti percorsi esperenziali alla scoperta della eredità culturale di Aquileia, veri e propri Night Tours che toccheranno il Museo Archeologico Nazionale, sito aperto in notturna, grazie alla collaborazione con la Fondazione Aquileia ed il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia.
INFO: aquileia.calicidistelle@gmail.com
GRADISCA D’ISONZO (Gorizia) – Venerdì 11 agosto CONCERTO E DEGUSTAZIONI
In corte Marco d’Aviano – via Bergamasco 32. Ore 19:00 Apertura stand con degustazioni di prodotti enogastronomici e vini delle Cantine locali.
Ore 20:00 Concerto d’intrattenimento con Giulio Scaramella al piano, la voce di Nicoletta Taricani assieme a Giuseppe Minin 8tromba). A cura di associazione Arcadia.
Prenotazioni Pro loco Gradisca – Info Point I.A.T. – via Ciotti 49, sede municipale Tel. 0481.960624 – Cell. 338.3968204 – email: prolocogradiscaaps@gmail.com
POVOLETTO (Udine) Venerdì 11 Agosto NEL PARCO DI VILLA PITOTTI
Interessante nuova edizione di Calici di Stelle a Povoletto, in provincia di Udine, nel Parco di Villa Pitotti, dove sarà possibile degustare i vini delle 14 Cantine del territorio. Per l’occasione, è prevista la presentazione del progetto di transizione sostenibile ideato e realizzato da Marco Giannetti, professionista dell’hand made e proprietario della omonima camiceria di Roma; Laura Fersini, Image Consultant, Marco Piemonte specializzato in progetti aventi ad oggetto la sostenibilità (“La Rivoluzione Gentile”) e Gianluca Somaschi, artista e scenografo di “Striscia la Notizia”. Il progetto prevede la trattazione dell’argomento “sostenibilità”, con particolare attenzione al tema dell’abbigliamento sostenibile, e una sfilata di camicie sartoriali dipinte a mano.
Grazie alla collaborazione con il Museo dell’Automobile Tonutti di Remanzacco, saranno inoltre poste in esposizione alcune vetture e moto d’epoca di particolare pregio. In più un’area dedicata ai bambini con animazione.
Inoltre ci sarà anche un emozionante brindisi tra le stelle in mongolfiera.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione delle Associazioni del territorio e delle attività economiche locali ed è una occasione unica per scoprire e apprezzare i prodotti enologici del territorio, nonché per approfondire l’importanza della sostenibilità e dell’abbigliamento sostenibile.
L’appuntamento è a Villa Pitotti dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 338.2060237 – povoletto.calicidistelle@gmail.com
SESTO AL REGHENA (Pordenone) – Venerdì 11 Agosto MUSICA E DEGUSTAZIONI GUIDATE IN CORTE BUROVICH
ore 19.30 Il Vino nella Terra degli Abati – Degustazione guidata tra vino, arte e musica con la partecipazione di Adriano Ronco Villotta (Giornalista e Docente Storia dell’Arte) e Liliana Savioli (Giornalista e Sommelier) accompagnati dall’Accademia d’Archi Arrigoni.
Selezione di 6 vini delle seguenti Cantine: Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito, Azienda agricola Sovran, Cantina Bagnarol, Weldan-Mr Bio.
In collaborazione con FISAR di Pordenone – Quota di partecipazione 20 euro. Info 347 2422982. Iscrizioni su Eventbrite
Ingresso libero
Al calar del sole nel Giardino all’italiana a partire dalle ore 21.30 osservazione degli astri con telescopio “a riveder le stelle” in collaborazione con l’Associazione Asa di Sacile.
Ore 21.30 in Corte Burovich concerto di Paolo Forte alla fisarmonica.
SGONICO – ZGONIK Venerdì 11 Agosto CAMMINATA NOTTURNA E CALICI DI STELLE
Il Comune di Sgonico – Zgonik, organizza, in collaborazione con il circolo culturale sloveno SKD Rdeca Zvezda l’evento “Camminata notturna e calici di stelle”.
La camminata durerà circa un’ora e i partecipanti si ritroveranno a Sales-Salez, presso il pozzo dedicato all’artista Lojze Spacal, per poi concludersi in una location segreta, dove si potranno degustare i vini dei produttori locali contando le stele cadenti.
L’appuntamento è per il bell’evento dalle ore 19.45 alle ore 24.00 (Pozzo di Spacal in Località Sales-Salez).
INFO: Tel. 040.229150 – 040.229101 protocollo@com-sgonico.regione.fvg.it
DUINO AURISINA-DEVIN NABREZINA (Trieste) – Sabato 12 Agosto GRANDE FESTA ENOGASTRONOMICA CON BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DEL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO
Il grande successo delle passate edizioni ha spinto il Comune di Duino Aurisina, ente patrocinante, e la Pro Loco Mitreo, ente organizzatore, a rinnovare l’evento Calici di Stelle sabato 12 agosto (dopo il posticipo causa maltempo della data iniziale di venerdì 4 agosto).
L’appuntamento è a Sistiana presso la Palazzina Infopoint di PromoTurismo FVG, con la degustazione di vini e prodotti tipici. Un inedito connubio tra entroterra e mare per celebrare le eccellenze del territorio. Dall’aperitivo fino a mezzanotte sarà possibile degustare le tante etichette degli eccellenti produttori.
Una splendida serata all’insegna dei vini del Carso e di molti altri prodotti enogastronomici da degustare ammirando la cornice panoramica della baia di Sistiana. Un appuntamento imperdibile.
Per l’occasione, in collaborazione con il Comune di Povoletto, è prevista la presentazione del progetto di transizione sostenibile ideato e realizzato da Marco Giannetti. Il progetto denominato “Calici di Stelle: Vesti d’immenso “, vedrà la sua anteprima proprio a Duino Aurisina con una sfilata di 4 camice sartoriali dipinte a mano. Il progetto è nato nel 2022 a seguito di una esperienza volta alla sensibilizzazione del patrimonio boschivo del nostro Carso colpito dagli incendi.
ORARIO dalle ore 19.00 alle ore 24.00
INFO: tel. 348.5166126 – 349.6649480 prolocoaurisina@libero.it
PREPOTTO (Udine) DOLEGNA DEL COLLIO (Gorizia) – Domenica 13 Agosto GRANDE FESTA NELLE TERRE DELLO SCHIOPPETTINO
Grazie alla sinergia fra il Comune di Prepotto e il Comune di Dolegna del Collio, coorganizzatore dell’evento, è in agenda una rinnovata edizione di Calici di stelle. Appuntamento sul Ponte dello Schioppettino, dove verranno allestiti i tavoli di degustazione delle eccellenze enoiche e gastronomiche territoriali con particolare attenzione allo Schioppettino di Prepotto e alla Ribolla di Dolegna.
Serata arricchita da una Passeggiata all’imbrunire sulle sponde del fiume Judrio e allietata dallo spettacolo “Aghis e Aganis”.
INFO: Tel. 333.7704167 mclaraforti@gmail.com
CAMINO AL TAGLIAMENTO (Udine) – Giovedì 17 Agosto MUSICA E DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE
Prende il via Calici di Stelle a Camino al Tagliamento. Giovedì 17 Agosto, nella suggestiva location di Casa Liani, in Via Chiesa, è in programma una bella degustazione di vini dei produttori locali Ferrin, Forchir, Sbaiz e dei produttori ospiti Scarbolo Sergio (Spessa di Cividale) e Vendrame (Passariano). Il tutto accompagnati dalle specialità gastronomiche di Al Volt di Sede. La serata avrà la musica dal vivo di Davide e Pier.
L’appuntamento è in Via Chiesa, a Casa Liani, dalle ore 19.30 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 0432.919000 info@caminoaltagliamento.org segreteria@comune.caminoaltagliamento.ud.it Prenotazione obbligatoria.
EVENTI GIÀ AVVENUTI
CORNO DI ROSAZZO (Udine) – Venerdì 28 Luglio MUSICA E DEGUSTAZIONI A VILLA NACHINI CABASSI
Nella splendida cornice del giardino interno della Villa Nachini Cabassi, il 28 luglio al calar della sera, potremmo immergerci in un’atmosfera coinvolgente e romantica. Una serata rilassante piena di nuove emozioni sensoriali che il cuore di Villa Nachini Cabassi saprà soddisfare in ogni aspetto. Alle ore 19.30 avrà inizio una degustazione di vini Rosé guidata da Francesco Scalettaris, autore di – Conoscere il Vino – manuale a fumetti per il bere con gusto. La degustazione sarà gratuita (30 posti) – viene richiesta la sola cauzione del bicchiere – con prenotazione obbligatoria presso lo IAT Colli Orientali al numero di cellulare 3385603787 anche via whatsapp/telegram, oppure via mail a: infopoint@iatcolliorientalidelfriuli.it.
Alle ore 21.00 si terrà il concerto “La Vie en ROSE”, spettacolo che ripercorre la lunga carriera dell’indimenticabile Edith PIAF, la più grande cantautrice francese, nota anche come il “passerotto”, figlia di un’artista circense e di una cantante di strada. La sua vita è contraddistinta da un’infanzia difficile e da amori tempestosi. Proprio il tema dell’amore cantato nelle sue canzoni sarà la colonna sonora della serata con la splendida voce di Megan Stefanutti, accompagnata dai maestri Sebastiano Zorza e Massimiliano D’Osualdo, nell’atmosfera rosata e ovattata di Villa Nachini Cabassi saranno la colonna sonora del nuovo romanticismo (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).
A fine concerto si potrà degustare gratuitamente una selezione di vini rosé italiani e gli ottimi vini bianchi e rossi del territorio messi a disposizione del Comitato locale Fiera Vini.
A corona del romanticismo e dell’amore che caratterizza la serata, potrete decidere di ascoltare il concerto comodamente seduti a cena ai tavoli del Ristorante Villa Nachini 1720. La cena va prenotata e concordata direttamente con il Ristorante ai seguenti recapiti: telefono 0432 755733 o mail info@villanachini.com
PALAZZOLO DELLO STELLA (Udine) Sabato 29 Luglio PREGIATE DEGUSTAZIONI PRESSO IL PORTICCIOLO DI PALAZZOLO
Si rinnova l’appuntamento con Calici di Stelle, la tanto attesa manifestazione delle Città del Vino che richiama appassionati ed enocuriosi. A Palazzolo dello Stella la serata sarà all’insegna della promozione dell’enogastronomia e del territorio: infatti la manifestazione si svolgerà nella magica cornice del porticciolo sul fiume Stella, il più importante fiume di risorgiva ed inestimabile gemma naturalistica. Rinomate produzioni enologiche, buon cibo, musica jazz , luce soffusa …e che la magia abbia inizio!
L’appuntamento è a Palazzolo dalle ore 19.30.
INFO: Tel. 0431.584911 – protocollo@comune.palazzolodellostella.ud.it
SAN QUIRINO (Pordenone) Domenica 30 Luglio MUSICISTI E AZIENDE PER LA GRANDE RASSEGNA DI PARCO BROLO
La bella iniziativa in programma conta sulla partecipazione di sei aziende vinicole del territorio comunale: I Vini di Piera, l’Azienda Agricola Monica Vettor, l’Azienda Agricola Russolo Rino, i Vini Maman, il Podere Gelisi Antonio e l’Azienda Agricola Borgo delle Rose.
I vini proposti saranno degustati con accompagnamento di piatti a base di carne, pesce o vegetariani appositamente preparati dalla ProLoco di San Quirino.
Per l’occasione, è previsto il converto swing “L’acme del buonumore” con Francesca Ziroldo (soprano), Serena Fontanel (mezzosoprano), Caterina Cesca (contralto), Nicola Milan (fisarmonica), Matteo Sgobino (chitarra e voce), Lorenzo Marcolina (clarinetto), Alessandro Turchet (contrabbasso), Jacopo Zanette (batteria).
Otto musicisti fra i migliOri del Triveneto, uniti da un unico imperativo: portare il buonumore attraverso la musica! Un viaggio sonoro che ripercorre la storia dello swing attraverso le canzoni più famose che hanno segnato un’epoca. Produzione Le Dive e I Mascalzoni dello swing. Proposto dall’Associazione culturale Madame Rebinè.
Dalle 21 osservazione delle stelle con l’Associazione Sacilese di Astronomia Aps.
L’appuntamento è presso il Parco Brolo, dalle ore 19.30 alle ore 23.30.
INFO: Tel. 0434.916513 cultura@comune.sanquirino.pn.it
TORREANO (Udine) – Lunedì 31 Luglio DEGUSTAZIONI PRESSO IL PARCO DELLO SCALPELLINO
L’Amministrazione comunale di Torreano conferma una nuova edizione di Calici di Stelle presso il “Parco dello Scalpellino” di Torreano (in caso di maltempo la data verrà presumibilmente posticipata). In occasione della manifestazione, le Cantine vitivinicole aderenti presenteranno degustazioni di vini locali e non. In accompagnamento, le attività commerciali del territorio organizzeranno degustazioni di piatti tipici con l’obiettivo di promuovere la cultura delle produzioni gastronomiche locali. Il tutto sarà accompagnato dalla presenza di una band musicale che allieterà la serata.
L’appuntamento è presso il Parco dello scalpellino di Torreano dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 333.4356948 calicidistelle.torreano@gmail.com
CASARSA DELLA DELIZIA (Pordenone) Giovedì 3 Agosto CONCERTO E DEGUSTAZIONE DI VINI DELLA SELEZIONE SPUMANTI FILARI DI BOLLE
Versutta, il borgo caro a Pier Paolo Pasolini, per la prima volta ospiterà l’appuntamento con Calici di Stelle sul territorio di Casarsa della Delizia, dove sia il Comune che la Pro Loco sono membri dell’Associazione nazionale Città del Vino.
Appuntamento giovedì 3 agosto dalle 20.45 con una speciale serata che promuoverà le eccellenze vinicole sotto il cielo stellato estivo. Si potranno degustare gli spumanti della Selezione dei migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle (proclamati nel corso dell’ultima Sagra del Vino) accompagnati da prodotti gastronomici locali.
Inoltre concerto omaggio al grande Franco Battiato con il quintetto Le Meccaniche Celesti. Il tutto in collaborazione con l’assocazione La Beorcja di Versutta, anima di questo borgo.
Informazioni e iscrizioni (effettuabili anche il giorno stesso nel luogo dell’evento) via Whatsapp al numero 338 7874972 e via mail all’indirizzo segreteria@procasarsa.org.
SAN GIOVANNI AL NATISONE (Udine) Giovedì 3 Agosto A VILLA DE BRANDIS: “BENVIGNUTS IN VILLE” INCONTRA CALICI DI STELLE. VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI DI PREGIATI VINI
Il Comune di San Giovanni al Natisone ospita la manifestazione Calici di Stelle nel Parco di Villa de Brandis. I produttori vitivinicoli locali presenteranno i loro vini e saranno proposte specialità gastronomiche agli ospiti, in una serata allietata da musica dal vivo, con il gruppo “The Crunchy Candies”.
All’interno delle Sale di Villa de Brandis, invece, sarà possibile partecipare ad una visita guidata della Villa e delle sue collezioni (dalle ore 19.45 alle ore 20.45) ed alla presentazione del libro dello scrittore Matteo Bellotto (ore 18.30) “Di terra e di vino: romanzo friulano” in occasione di Benvignuts in Ville, l’evento che vuole valorizzare le collezioni d’arte della importante dimora settecentesca.
La serata avrà il significativo pregio di riportare nella villa di campagna dei nobili de Brandis la produzione vitivinicola, che storicamente è sempre stata presente, come testimoniano i documenti d’archivio in essa conservati.
L’appuntamento è a San Giovanni al Natisone per il ricco evento.
INFO: Per le visite la prenotazione è obbligatoria Tel. 0432.939590 biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
One Reply to “Calici di Stelle 2023 in Friuli Venezia Giulia”
Comments are closed.