Il rapporto sempre più sinergico tra Città del Vino e Città dell’Olio – sancito nel 2020 con il “Patto di Spello” per promuovere insieme enoturismo e oleoturismo – sarà al centro di un momento di approfondimenti sabato 15 marzo a Trieste, nel cui Porto Vecchio si svolge la grande manifestazione di settore Olio Capitale.
Alle ore 15 nell’Area talk della kermesse, si terrà il convegno “Città del Vino e Città dell’Olio un cammino insieme”, promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia.
Moderato da Massimo Romita – promotore di Enobook Festival internazionale letteratura enogastronomica (in programma a settembre) – il dibattito vedrà diverse tematiche toccate dai pubblici amministratori e rappresentanti delle due Associazioni nazionali che, dopo il citato Patto di Spello, stanno proseguendo un forte cammino insieme.
Giovanni Antoni Sechi, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città del Olio e Città del Vino insieme a Tiziano Venturini, Vicesindaco del Comune di Buttrio e anch’egli Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino e Coordinatore delle Città del Vino del Friuli, parleranno di “Olio e Vino uniti nel registro delle Associazione delle Città di Identità”.
Infatti grazie al lavoro congiunto tra gli attori coinvolti, a gennaio è arrivata l’attesa firma del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida in calce ai decreti attuativi della Legge Made in Italy che all’art. 40 istituisce il Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità. Per essere iscritte nel Registro, le Città di Identità̀ devono essere costituite in forma di associazione riconosciuta e senza scopo di lucro ed avere come finalità̀ il sostegno e lo sviluppo della qualità̀ delle produzioni agricole e dei territori delle città di identità̀ associate. In tal senso l’adesione alle Città del Vino o dell’Olio rafforza l’appartenenza al registro.
Si ragionerà poi sugli strumenti operativi e gli eventi associativi che Città dell’Olio e Città del Vino promuovono nel corso dell’anno attraverso le amministrazioni comunali e le Pro Loco. A parlarne saranno Serena Tonel, Vicesindaco del Comune di Trieste e Consigliere Nazionale Città dell’Olio e Maurizio D’Osualdo, Vicesindaco di Corno di Rosazzo e Consigliere Nazionale Città del Vino e Vicecoordinatore delle Città del Vino Friuli Venezia Giulia. Sarà il modo per conoscere eventi di richiamo come la Merenda nell’oliveta, Le Notti del Vino, Le Grandi Verticali delle Città del Vino e la Camminata tra gli Ulivi.
Per concludere l’incontro verranno raccontare le buone pratiche di gestione ed organizzazione della promozione dei territori attraverso le testimonianze di Silvia Parmiani Vice Sindaco di Manzano e Igor Gabrovec Sindaco di Duino Aurisina Devin Nabrežina, due Comuni del Friuli Venezia Giulia che vantano la doppia adesione a Città del Vino e Città dell’Olio.