Le Notti del Vino 2025 nelle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia più due appuntamenti oltreconfine a Koper Capodistria e a Buie Buje d’Istria.
Programma in aggiornamento
Comune di Casarsa Della Delizia mercoledì 16 Luglio – Palazzo Municipale Burovich de Zmajevich
Una notte magica in cui vino e arte si uniscono: a Casarsa della Delizia mercoledì 16 luglio Le Notti del Vino, evento estivo delle Città del Vino, incontrano la Notte dell’arte comunale. Ne nasce un ricco programma assolutamente da non perdere, tra il giardino del Palazzo Municipale Burovich de Zmajevich e la sala espositiva dell’ex Municipio. Focus sulla Malvasia e un vibrante concerto jazz tra le varie proposte della serata, oltre agli spumanti Filari di Bolle e la visita straordinaria alle mostre aperte in questi giorni in città.
“Con questa serata – dichiarano il sindaco Claudio Colussi, il consigliere comunale delegato a eventi e associazioni Antonio Deganutti e il presidente della Pro Casarsa della Delizia Antonio Tesolin – vivremo idealmente la metà dell’estate, con un ricco programma che parte dalle eccellenze vinicole locali della selezione spumanti Filari di Bolle, accompagnate da sapori del territorio e da una selezione di Malvasia, per arrivare al jazz con il concerto dedicato all’album del contrabbassista Alessio Zoratto e all’apertura straordinaria della mostra A matter of metamorphosis di Simon Berger. Casarsa della Delizia si conferma quindi non solo Città del Vino ma anche centro culturale di rilievo”.
Questo il programma. Dalle 18 alle 19.30 nella sala espositiva dell’ex Municipio in Piazza IV Novembre apertura straordinaria della mostra “Simon Berger. A matter of Metamorphosis” con visita guidata.
Alle 19.30 nel giardino del Palazzo Municipale Burovich de Zmajevich Le Notti del Vino con degustazione – insieme ai sommelier Ais – dei migliori spumanti della Selezione regionale Filari di Bolle e una selezione di Malvasia, accompagnati da assaggi gastronomici del laboratorio dell’Associazione Laluna Impresa Sociale, a 20 euro a persona. Queste le cantine presenti. Vincitori Filari Di Bolle: Prosecco Doc Brut – Cantina Produttori Cormons; Ribolla Gialla Brut Millesimato 2022 – Azienda Agricola Trebes Di Princic Mitja; I Feudi Di Romans Rosè Brut – Azienda Agricola Lorenzon; Spumante Metodo Classico Ribolla Gialla Brut 2019 – Valentino Butussi; Prosecco Rosè Brut – Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito. Selezione Malvasia: Cantina Ca Modeano – Friuli; Società Agricola Komjanc Alessio – Collio; Tenuta Luisa – Isonzo del Friuli; Azienda Agricola Obiz – Friuli; Cantina Zidarich – Venezia Giulia.
Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell’Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.
Alle 21.30 per la Notte dell’Arte “Alessio Zoratto Canvas Melodies”, concerto jazz con Alessio Zoratto – contrabbasso, Luca Zennaro – chitarra elettrica, Giovanni Perin – vibrafono e Luca Colussi – batteria.
Il giovane contrabbassista friulano Alessio Zoratto presenta il suo primo album da leader dal titolo “Canvas Melodies”. Dieci nuove composizioni ispirate a dieci capolavori dell’arte contemporanea che hanno segnato alcuni momenti chiave della vita dell’artista: dal ricordo di amori passati o presenti, a persone che non ci sono più, dal dolore di una società in continua guerra, a momenti gioiosi. In collaborazione con SimulArte.
Da ricordare che nella Limonaia del Palazzo Municipale si potrà anche visitare la mostra “Il primo tempo non conta” dedicata a Ezio Vendrame (progetto di Creazioni Indigeste con il sostegno della Regione e della Città di Casarsa della Delizia).
Al termine del concerto visita notturna alla mostra dell’artista elvetico Simon Berger “A matter of Metamorphosis” con partenza da Palazzo Burovich de Zmaievich
L’iniziativa rientra tra le iniziative collaterali del progetto “TrasformARTI: l’arte come strumento per immaginare il futuro”, che ha ottenuto il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Berger ha sviluppato una tecnica unica, visto che riesce a dare vita a sculture sul vetro picchiettandolo con un martello e sfruttandone le fratture che vengono a crearsi. A Casarsa ha creato le opere direttamente in loco, chiudendosi per ore in solitaria nello spazio espositivo. L’installazione omaggia Pier Paolo Pasolini, nella ricorrenza dei 50 anni dalla morte e la Metamorfosi di Franz Kafka. I volti dei due scrittori si riconoscono tra quelli realizzati da Berger. La luce attraversa le fratture del vetro, svelando volti senza occhi che interrogano lo spettatore con le proprie orbite vuote. Poi, improvvisamente grazie a un gioco di prospettive ottiche, l’iride si materializza nel volto scolpito è da una rinnovata lettura all’opera d’arte.
“A Matter of Metamorphosis” è realizzata dal Comune di Casarsa della Delizia con il supporto della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Cris Contini Contemporary, Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa, Pro Casarsa della Delizia APS, Contemporary&Co ed il Liceo Artistico Statale Enrico Galvani. Rimarrà aperta fino al 27 luglio ogni sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
Comune di Manzano giovedì 17 Luglio Abbazia di Rosazzo
Nella suggestiva cornice della millenaria Abbazia di Rosazzo, dalle ore 19.30 alle ore 24.00, appuntamento con eccellenze vinicole del territorio e degustazioni gastronomiche proposte da ristoratori e produttori locali. Sarano presenti le seguenti cantine e produttori: Az. Agr. Dott. Gianpaolo Colutta, Az. Agr. Driutti Alessandro, Soc. Agr. Le Vigne di Zamo’, Az. Agr. Nadalutti Vini, Soc. Agr. Roi Clâr, Az. Agr. Ronc di Bianca, Az. Vin. Ronc Platât, Az. Agr. Ronchi di Sant’ Egidio, Soc. Agr. Ronco delle Betulle, Az. Agr. Torre Rosazza, Acetaia Midolini, Dolcemania Pasticceria, Pizza Hallo.
La serata sarà anticipata alle ore 18.00 dalla presentazione in anteprima nazionale del libro
“Ribby e i segreti della Vigna Dorata” di Barbara Diana Pupolin
patrocinato dal Comune di Manzano e ambientato tra i vigneti di Ribolla Gialla che abbracciano il complesso Abbaziale, una finestra sulla viticoltura spiegata ai bambini, un viaggio educativo nel cuore di una delle eccellenze italiane dove ogni foglia ha una storia e un grappolo un segreto da svelare. La serata sarà inoltre impreziosita dall’accompagnamento musicale del pianista e compositore friulano Lorenzo Ritacco. Evento realizzato da Coordinamento Città del Vino FVG e Comune di Manzano, in collaborazione con la ProLoco e Uff. IAT di Manzano.
Comune di Monrupino/Repentabor 24 luglio
Rocca del Tabor
Alle ore 19.30. Apertura degustazioni con produttori locali Bizjak Col, Gomizelj Repen, Milia Damijan Repen, Pr Stršin’veh Col, Skabar Miloš Repen, Tavčar Renzo Repen. Ristoratori Ristorante Križman Repen, Ristorante Brin Col, Ristorante Al Carso Col. E dalla parte slovena dell’ex territorio del Comune Oštirjeva kmetija Voglje, Kmetija Metljak Dol pri Vogljah, Čotova klet Vrhovlje, Gostilna Ravber Dol pri Vogljah, Gostilnica Ruj Dol pri Vogljah.
Mostra della produzione di manufatti in carta Fiori che non appassiscono a cura del Rz Repentabor.
Accompagnamenti musicali con la fisarmonica a cura del maestro Fulvijo Jurinčič. Nel corso della serata intratterrà con i suoi interventi Tatjana Malalan – comica stand-up.
Ticket di degustazione 25 Euro cauzione di 5 Euro per il bicchiere Prevendita on line ed in loco presso Ticketpoint Trieste Info: +39 3485166126 prolocoaurisina@libero.it.
Comune di Sesto al Reghena 24 Luglio Piazzetta Burovich
Dalle ore 19.30 in piazzetta Burovich a Sesto al Reghena ci sarà la possibilità di partecipare all’Osteria dell’Architetto, un nuovo progetto dedicato agli appassionati di architettura e vino nato da un’idea di Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi. Occasione di confronto dove gli ospiti selezionati, in dialogo aperto con i partecipanti, si misurano su architettura, vino e territorio, accompagnati dalla degustazione di vini e di prodotti locali. Durante le Notti del Vino di Sesto al Reghena, tra una portata e l’altra a cura del ristorante Parco Vittoria, si alterneranno personalità della cultura, del design e del paesaggio, accompagnati da momenti musicali dal vivo. Saranno ospiti Marco Minuz, fondatore dell’impresa culturale Suazes che ci parlerà di sinergie fra cultura e impresa, Erica Nonis e Edoardo Del Conte, architetti che ci racconteranno MĀNDI, uno spazio di unione culturale, il primo riad a Marrakech con cucina friulana firmata da el Bekér, Fabrizio Nonis, e Markus Scherer, architetto di Merano che illustrerà il progetto della cantina Nals-Margreid a Nalles (BZ).
La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali di Mauro Darpin e Gianpaolo Rinaldi.
Menù a base di prodotti locali a cura di Ristorante Parco Vittoria Vini della Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito
euro 25,00 – prenotazioni entro martedì 22 luglio
Iscrizioni e informazioni presso punto IAT Piazza Castello, 5 | Tel +39 0434 699701 | mail infopoint.sesto@gmail.com
Comune di Povoletto 25 Luglio Villa Pitotti
Apertura evento dalle ore 19:30. Saranno presenti le cantine dei produttori del Comune di Povoletto. Ad accompagnare i vini, un ricco piatto degustazione e cucina con cibi e bevande a cura delle associazioni. Durante la serata intrattenimento musicale con Dj Monello.
Ingresso €30 con 5 calici e piatto degustazione, in prevendita a €25 fino al 22/07 disponibili presso Edicola Cossettini di Povoletto, Gelatok di Salt e Cooperativa di Savorgnano. Ingresso alcool free €15 con due bibite e piatto degustazione. Ingresso gratuito sotto i 6 anni
Comune di Premariacco 25 Luglio Braida Copetti
Il Comune di Premariacco propone “Le Notti del Vino” per valorizzare l’eccellenza enogastronomica locale nella suggestiva cornice del Parco Scultoreo Braida Copetti. Durante la manifestazione, i partecipanti avranno l’opportunità unica di effettuare visite guidate tra le numerose opere d’arte esposte. La Braida Copetti è il primo museo a cielo aperto del Friuli Venezia Giulia, con ben 56 sculture di artisti friulani, nazionali e internazionali di fama, tra cui spiccano nomi come Luciano Ceschi, Mirko Basaldella, Nane Zavagno, Marcello Mascherini e Pinuccio Sciola. A queste si aggiungono le oltre 250 opere custodite all’interno dello storico casolare adiacente. Il parco museale si estende su 1500 metri quadrati e non è solo un scrigno d’arte, ma anche un esempio della tradizionale “braida” friulana, caratterizzata da essenze erbacee e arboree che in passato erano fondamentali per la sussistenza delle famiglie locali. L’associazione Arthur Zico di Orsaria coordinerà le 18 aziende vitivinicole del territorio di Premariacco e i 5 ristoratori locali, garantendo un’esperienza culinaria di altissimo livello. L’edizione 2025 de “Le Notti del Vino” avrà un “Padrino” d’eccezione: a guidare l’evento sarà il Vladimiro Tulisso, delegato AIS Sommelier del Friuli Venezia Giulia. Noto cultore e giornalista del mondo enoico, il Tulisso ha scritto numerosi libri sulla viticoltura friulana e conduce diverse trasmissioni radiofoniche dedicate al vino. La sua presenza arricchirà ulteriormente l’esperienza, offrendo preziosi spunti e approfondimenti. La manifestazione prenderà il via venerdì 25 luglio alle ore 19:30. La cerimonia inaugurale con le autorità si terrà alle ore 20:00, in una cornice davvero speciale, presso una delle affascinanti “sculture sonore” di Pinuccio Sciola. La serata proseguirà con degustazioni libere delle eccellenze vinicole. Presenti le seguenti cantine: La Sclusa, Monviert, Scarbolo Sergio, La Fuea, Nadalutti, Cernetig Paolo, Ermacora Dario&Luciano. La Magnolia, Grappolo d’Oro, Rocca Bernarda, Dorigo Alessio, Bonessi, Sirch, Alturis, Gildo, Marinig Maurizio, Zorzettig, Galliussi. Per le degustazioni offerte dai 5 ristoratori locali, sarà necessario utilizzare i tagliandini forniti all’ingresso. Verso la fine della serata, un angolo dedicato alla mixology a tema vino e liquori, accompagnato da musica di sottofondo, offrirà un tocco finale di raffinatezza. Per informazioni e prenotazioni, chiamare il 333 5277301. L’area è dotata di comodo parcheggio.
Comune di Palazzolo dello Stella sabato 26 Luglio Area del porticciolo Via Ponte Grande
La magica cornice del fiume Stella ospiterà anche quest’anno la tanto attesa manifestazione Le Notti del Vino. Dalle ore 19.00 saranno aperti gli stand enogastronomici a cui parteciperanno le seguenti cantine: Ca Modeano, Mr Bio Wine, Ghenda Fausto, Micossi, Scolaris, Obiz, Stanig, Cantina Rauscedo. Il coupon d’ingresso di 8.00 euro comprende sacca, calice e tre ticket di degustazione vini. Sarà possibile acquistare ulteriori ticket di degustazione ad 1.00 euro ciascuno. Cibo a consumazione tra le diverse proposte di carne, pesce, salumi, formaggi, frutta, dessert delle seguenti aziende: Antica Osteria ai Tubi, L’orto di Anny, Ittiturismo Buria, Il crudo itinerante, Là di Cesar, Cospalat, La Bottega di nonna Rosa, Pro Loco Pro Palazzolo. Alle ore 19.00 presentazione del libro “Uva Fragola” di Diana Barbara Pupolin – dialoga con l’autrice Ada Iuri. Nel corso della serata sarà possibile partecipare ad un emozionante percorso olfattivo sensoriale dedicato al capello a cura di Lunaria Olistic Hair & Charme. L’evento sarà allietato dalla musica jazz del trio “Confidential Vibes”. Info e iscrizioni Comune di Palazzolo dello Stella – Ufficio cultura 0431/584920.
Comune di Ronchi dei Legionari 26 Luglio Tenuta Blasig
Nel centro di Ronchi dei Legionari sorge l’ottocentesca Villa Blasig.
La villa venne costruita nella prima metà dell’Ottocento e fu sempre legata a una fiorente attività agricola che continua ancor oggi. La villa viene inoltre ricordata perché più volte vi fu ospitato Gabriele D’Annunzio durante i suoi soggiorni in regione Accanto alla villa, un portale con pilastri in pietra ed architrave conduce al cortile interno. Direttamente sul giardino si affaccia la barchessa, un lungo edificio a due piani restaurato e utilizzato come sede degli uffici dell’azienda. Sul cortile a lato, invece, si trovano la cappella dominicale sorta su reti romani e numerosi rustici. Gli altri rustici vengono utilizzati per le attività dell’azienda agricola ed esternamente mantengono l’aspetto originario. Il programma prevede: alle ore ore 19,30 apertura evento con i Costumi Tradizionali Bisiachi. A seguire breve discorso delle Autorità presenti. La serata prevede degustazioni illimitate dei 12 produttori di vino presenti e un piattino di finger food di accompagnamento e avrà uno straordinario sottofondo musicale dal vivo con la Flavia Quass Band. Ore 23:30 chiusura serata.
Ticket €25 + €5 cauzione bicchiere, previa prenotazione obbligatoria entro il 20 luglio 2025. Cibo a consumazione. Le Aziende presenti sono Az.Brotto Marcello, Az.Ag.Barducci, Az.Ag.Brumat Fabio, Az.Do Ville, Tenuta di Blasig Blasig, Feudi di Romans, Katia Toti, Ronco Scagnet, Sosol Ivan, Mater, Vignis di Marian, Korsic Wines. Il Miele di Denis Zorzet. Catering a cura della Az.Ag. Gandin Marcello Ristoro Agriturismo. Informazioni Tel. 333 4741232 Mail: lenottidelvino.ronchi@gmail.com
Comune di Torreano 29 Luglio Parco dello Scalpellino
Dalle ore 19:30 il Parco dello Scalpellino a Torreano si illuminerà per le Notti del Vino edizione 2025. Durante la serata potremo assaporare i vini di Cossettini di Nimis, Guerra Albano, Jacuss, Valchiarò e Volpe Pasini di Torreano, La Fuea e Nadalutti di Premariacco e i Vigneti Negro di Cividale del Friuli accompagnati dalle prelibatezze dell’Azienda Biologica Capre Felici di Pulfero, la Bottega del Frico e la Gelateria Duomo di Cividale del Friuli, il Chiosco al Ponte, Salumi Luigi Vida e Locanda da Menia di Torreano, la Gastronomia/Pasticceria di Mamma Laura di Bottenicco, il ristorante Ai Nove Castelli di Faedis e dalle “sorprese” gastronomiche della ProLoco Masarolis. Dalle ore 20:00 la serata sarà allietata da una delle band più longeve della nostra regione “the Rhythm&BluesBand0”! E insieme a loro, festeggeremo i 45 anni di attività musicale!
Ticket disponibili: 15,00 € | 6 degustazioni (degustazioni gastronomiche e/o vini) 25,00 € | 12 degustazioni (degustazioni gastronomiche e/o vini) Per info e prenotazioni: tel. 3334356948 mail: lenottidelvino.torreano@gmail.com Locanda da Menia e Coop di Torreano Facebook: lenottidelvinotorreano Instagram: lenottidelvino_torreano.
Comune di San Giorgio della Richinvelda venerdì 1 agosto VCR Research Center, via Ruggero Forti Rauscedo.
Alle ore 19.30 si apriranno le porte del VCR Research Center dei Vivai Cooperativi Rauscedo per una serata speciale all’insegna del vino, della ricerca e della convivialità. In degustazione le eccellenze delle Cantine del Comune di San Giorgio della Richinvelda: Cantina I Magredi, Cantina Rauscedo e Cantina Vini San Giorgio. Un’occasione unica per assaporare anche le varietà sperimentali del futuro, prodotte direttamente nel centro di ricerca VCR. Ad accompagnare i calici, un ricco buffet preparato dall’Osteria Il Favri, studiato per esaltare i diversi abbinamenti. La serata sarà animata da un DJ set e arricchita da esclusive visite guidate al Centro Sperimentale (su prenotazione).
Comune di Pocenia 2 Agosto Azienda Vitivinicola Paradis, via Ippolito Nievo 10
Nella splendida cornice rurale dell’Azienda Vitivinicola Paradis di Paradiso di Pocenia, avrà luogo un evento dai sapori autoctoni, nella raffinatezza di degustazioni di prodotti enogastronomici del nostro territorio. Una serata inserita in un contenitore di eventi estivi del Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, dal titolo “Le Notti del Vino”, alla scoperta di sapori, sensazioni, emozioni che esaltano le radici della nostra terra nella ricerca di abbinamenti enogastronomici tutti da vivere. L’evento, a partire dalle 18.30, offre la possibilità di addentrarsi in percorsi di degustazione commentati e accompagnati dalla preziosa collaborazione di Claudio Bertosso. A seguire, dalle ore 19.30, saranno 6 le realtà gastronomiche che apriranno i propri stand all’assaggio dei prodotti locali di propria realizzazione, accompagnate da altrettante realtà vitivinicole. Non mancheranno momenti di intrattenimento musicale a partire dall’aperitivo allietato degli allievi e delle allieve della scuola di Musica ZIQQURAT, per poi proseguire con il gruppo musicale Carlito’s Swing – Italian Swing/Folk Quartet accompagnato dall’esibizione dei ballerini della scuola di ballo Planet Rock Studio. Momenti dedicati alla cultura daranno la possibilità di viaggiare attraverso la storia della nostra terra, grazie all’esposizione della civiltà contadina presente in loco. L’evento è reso possibile dalla collaborazione fra Amministrazione Comunale, Pro Loco Torsa e le realtà associative, produttive ed enogastronomiche del territorio, che si sono promosse per la buona riuscita dell’iniziativa. Entrata libera: all’accesso ci sarà la possibilità di acquistare sacca porta calice, calice dedicato all’evento e una degustazione al prezzo di 5 euro. Si potranno acquistare, inoltre, dei buoni del valore di 1 euro che daranno la possibilità di degustare e assaggiare i prodotti all’interno di tutti gli stand presenti. Cibo a consumazione: carne, formaggi, salumi, frutta, dolci e quanto di meglio il nostro territorio abbia da offrire. Contatti per informazioni e prenotazioni relative alla degustazione dei vini: cell: 335 803 8115 – mail: eva.butto@comune.pocenia.ud.it
Comune di Prepotto e Comune di Dolegna del Collio 3 Agosto
Comune di Latisana – 5 agosto Aprilia Marittima Piazzetta dell’Imbarcadero
Dalle ore 19:30, apertura stand enogastronomici (food/drink) con prodotti tipici, finale regionale Miss Italia Fvg e accompagnamento musicale a cura di Roger dj. Ufficio turismo: attivita.produttive@comune.latisana.ud.it Per iscrizioni/prezzi ecc Pro Latisana Aps: info@prolatisana.It
Ufficio Iat: turismo@prolatisana.it
Comune di Gradisca d’Isonzo 6 Agosto
Comune di Latisana – 7 agosto Piazza Indipendenza
Dalle 19.30 apertura stand enogastronomici (food/drink) con prodotti tipici del territorio presso piazza Indipendenza, degustazione di vini del territorio e accompagnamento musicale a cura di Paolo Angelini dj. Ufficio turismo: attivita.produttive@comune.latisana.ud.it Per iscrizioni/prezzi ecc Pro Latisana Aps: info@prolatisana.It Ufficio Iat: turismo@prolatisana.it
Comune di San Giovanni al Natisone 7 Agosto
Comune di San Vito al Tagliamento 8 Agosto
Comune di Camino al Tagliamento 8 Agosto
Comune di Duino Aurisina / Devin Nabrežina 8 Agosto
Comune di Buje / Buie D’Istria 9 Agosto
Comune di Aquileia 9-10 Agosto Piazza Capitolo
Apertura dell’evento alle 19.
Comune di Bertiolo 10 Agosto
Comune di Sgonico/Zgonik mercoledì 20 agosto Uliveto Millič (Sgonico)
Alle ore 19 comincerà la degustazione delle Malvasie del Comune di Sgonico/Zgonik, saranno presenti le seguenti cantine: Budin, Škrlj, Milič Zagrski, Colja, Ostrouska, Bajta, Fabjan, Čotova Klet. Alle 21 si esibiranno in concerto il fisarmonicista Aleksander Ipavec e il sassofonsita Piero Purich. I vini saranno accompagnati da stuzzichini preparati dalla Trattoria Sociale di Gabrovizza con prodotti a km0. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nei spazi interni della Trattoria Sociale di Gabrovizza. Il numero dei partecipanti è limitato a 100 posti. La coorganizzazione dell’evento verrà fatta dall’Associazione dei viticoltori del Carso, che gestirà anche l’iscrizione. Il prezzo sarà di 35 euro a persona.
Comune di Buttrio 21 Agosto
Comune di San Dorligo Della Valle / Dolina 23 Agosto Prebeneg
Si inizia alle 19.00 nel parco di Prebeneg. Začetek ob 19.00 v Prebenegu. Hanno già confermato la presenza – Prisotnost so že potrdili Rok Ota, Martin Merlak, Mitja Zahar, Kmetija Komar, Rado Kocjančič, Devan Sancin, Igor in Diego Berdon, Bruno Lenardon, Igor Grgič, Dimitri Cacovich, Parovel Vigneti Oliveti 1898.
Comune di San Quirino – Sabato 30 Agosto Centro dei Magredi “Livio Poldini” (Via Molino di sotto 41/D ; la struttura si trova all’interno del Parco Brolo)
Alle ore 19:00 apertura degustazioni. Saranno presenti sei cantine di San Quirino: Azienda Agricola Monica Vettor ; Azienda Agricola Russolo ; Borgo delle Rose – Agricola Cimolai ; Piera 1899 del Gruppo Martellozzo S.r.l. ; Podere Gelisi ; Vini Maman. Saranno presenti produttori locali in ambito agroalimentare. Eventi collaterali: “One Man Show” : numeri di varietà di e con Edoardo Nardin.
L’intera manifestazione sarà accompagnato da musica di sottofondo.
Coordinamento a cura di Pro Loco San Quirino.
Info: Biblioteca Civica 0434.916513
Comune di Chiopris Viscone 12 settembre Azienda Agricola Brunner
Ore 19.30 apertura degustazioni. Cantine: Brunner, Livon, Villa Russiz, Cozzarolo. Alle ore 21 spettacolo on collaborazione con ERT Informazioni: 348 7325218
EVENTI GIÀ TRASCORSI
Comune di Nimis – Lunedì 23 giugno Parco Cantina I Comelli
Alle 20.00 inizierà la serata che sarà accompagnata da musica internazionale per chitarra acustica e voce a cura del gruppo Livin’Motion.
Saranno presenti alla serata 17 produttori di Ramandolo: AD Coos, Ca’ Felice, Dario Coos srl, Dri Giovanni Il Roncat, I Comelli, Ronco dei Frassini, Micossi, Nimissutti, Roncaia, Valleommbrosa, Anna Berra, Bressani Giuseppe, Zaccomer, Cooperativa Ramandolo, Cosettini, Ronc deVal e Borgo Romanzo. Inoltre saranno presenti tre ristoranti, nove artigiani del gusto con proposte di prodotti tipici friulani e la distilleria Ceschia. Il costo della serata è di 35 euro. Gradita la prenotazione al numero 3382161921
Comune di Corno di Rosazzo – Sabato 28 giugno Gramogliano
Sabato 28 giugno, dalle ore 19:00, si inaugura “Le Notti del Vino” a Corno di Rosazzo, in località Gramogliano. Questa serata promette di essere un’esperienza indimenticabile tra le colline, con la storica chiesetta del Trecento di San Leonardo a fare da cornice. Gli ospiti saranno accolti da una serata allietata dalla musica, accompagnata da un delizioso aperitivo ricco di stuzzichini, preparato in collaborazione con i ristoranti Solder e Al Postiglione, insieme ai vini dei produttori locali: Fedele, La Sclusa, Perusini e Visintini. Il tutto, godendo di un panorama mozzafiato al tramonto. A pochi passi, si potrà partecipare a una cena particolare, realizzata anch’essa in collaborazione con i ristoranti Solder e Al Postiglione, durante la quale saranno serviti piatti deliziosi accompagnati dai vini Fedele, La Sclusa, Perusini e Visintini. A tavola lungo la strada, immersi nel verde dei vigneti. La serata continuerà con un open bar fino all’01:00. Il costo dell’aperitivo e della cena è di €80,00 a persona. L’open bar (cocktail) è escluso. La partecipazione è solo su prenotazione. Dalle ore 21:00, l’evento sarà aperto a tutti, con degustazioni di vini, open bar e street food. Non mancate a questa straordinaria celebrazione del vino e del buon cibo!Info e iscrizioni 3487109403
Comune di Dolegna del Collio 2 Luglio Ristorante Al Cjant dal Rusignûl – Mernico
Dalle 19.30 “Dolegna tra vino e poesia”. Il vino, da sempre, riesce ad essere “la poesia della terra” ed è proprio attraverso questa retorica che il Comune di Dolegna del Collio può diventare il perfetto luogo dove poesia e vino si incontrano. Una degustazione speciale condotta da Matteo Bellotto farà emergere il lato poetico del vino: dieci Sauvignon prodotti dalle aziende del Comune verranno abbinati a poesie di tanti grandi autori regionali, nazionali, internazionali. In degustazione i vini delle aziende: Crastin, Fantinel, Ferruccio Sgubin, Fruscalzo, La Rajade, Livon, Norina Pez, Pascolo, Venica & Venica, Zorutti. Alla fine della degustazione verrà servito un primo piatto. Costi della serata: €35. Prenotazioni al numero: 3392883124.
Comune di Cormòns 4 Luglio Giardino interno di Palazzo Locatelli
Dalle 19.30 alle 23.00. Il vino è un ponte fra amicizie e sinergie che collegano territori e persone: nel giardino interno di Palazzo Locatelli, negli spazi dell’Enoteca di Cormòns, rinnovata e ristrutturata e ora Centro di Promozione e Valorizzazione del Collio e del Territorio, la serata de Le Notti del Vino sarà proprio un inno ai legami che il vino crea. Saranno presenti quattro enoteche di territorio, con i loro vini più rappresentativi: dal Friuli la Vinoteka Steverjanski Grici Colli di San Floriano e ovviamente l’Enoteca di Cormòns, dalla Slovenia la Vinoteka Brda e per l’occasione interverranno dal Piemonte gli amici dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. Non mancherà il contrappunto musicale a cura di Eduardo Contizanetti, argentino, chitarrista talentuoso ed eclettico che colorerà con il suo sound la serata… e poi il food a cura di artigiani del gusto del territorio (Fattoria Gortani, Leila Tomadin, Il Cortile, Friultrota…), ma anche attimi di poesia al femminile con alcune voci “fuori dal coro” a sorpresa. Inizio evento ore 19.00, ticket disponibili in Enoteca di Cormòns. Prevendite 35€ fino al 2 luglio, a seguire 45€. Informazioni: info@enotecadicormons.com 0481 630371 – 333 4830209
Comune di Sequals 4 Luglio Solimbergo di Sequals – Centro Cumignan
Ore 19:30 apertura, ore 19:30 presentazione del libro “Vini Proibiti, Clinton, Fragolino, Bacò e altri vitigni ribelli” con assaggio finale; Degustazione selezione dei 10 Pinot Grigio guidata da Stefano Cosma, ore 20:00 banchi di degustazione vini e prodotti del territorio. Accompagnamento musicale a partire dalle 20:30. Ristoranti partecipanti: Corte Morea Lestans, Fogolar da Mander, Lato Food Lab di Chef D. Larise e I. Tondat, ristorante Belvedere. Cantine: Armani nel vino dal 1607, Bervini, Fernanda Cappello, Bucovaz, Fantinel, Ronco Margherita e cantina Aplos. Produttori: Latteria Magrin, formaggio salato; Panificio da Katia Lestans, I Macoritti, I fiori di Mary, Roncadin. Contatto per prenotazione 3455825238. Prezzo 25 € Adulti 10 € Bambini.
Comune di Cervignano del Friuli 5 luglio Via dei Castelli – Borgo Storico di Strassoldo
In collaborazione con la Pro Loco “Amici di Strassoldo” A.P.S.
Alle ore 20 apertura degustazioni; saranno presenti le seguenti cantine: Agrivinum snc Azienda Agricola Fornasir Giuseppe e Roberto Azienda Agricola Obiz Azienda Agricola Ritter de Záhony Azienda Agricola Rossato Adriano Azienda Agricola Ballaminut Luca Tenuta Ca Bolani Società Agricola Semplice Villa Vitas – Azienda Agricola Vitivinicola Vini Puntin La manifestazione terminerà alle ore 23:30. Durante la serata saranno effettuate visite guidate gratuite al borgo medioevale da guida autorizzata. Biglietto di ingresso: 20 €, Cauzione calice: 10 €
Comune di Codroipo 5 Luglio San Martino di Codroipo – Museo Civico delle Carrozze d’Epoca – Barchessa di Villa Kechler
Dalle 19 alle 23. Ore 19.30 Presentazione del libro “Non è sempre bacalà”, storia intima di un industriale italiano, tra ricette, mare e battute di caccia, dialogherà con Umberto Marzotto l’autrice Ciccinella Kechler. Cantine partecipanti: Agr. Vignis “di Driut” di Driutti Fabio Codroipo (UD), Azienda Bonessi – Ipplis (UD), Cantina di Bertiolo – Bertiolo (UD), Collavini – Corno di Rosazzo (UD), Colmello di Grotta – Farra D’Isonzo (GO), Eredi Vigneti Pietro Pittaro –Codroipo (UD), Ferrin Paolo – Camino al Tagliamento (UD), Forchir – Camino al Tagliamento (UD), Grossutti Daniele e Federico – Bertiolo (UD), Zani Elvio – Faedis. Biglietto €15 comprende 4 degustazioni di vini e 4 assaggi con prodotti tipici del territorio. Dalle ore 20:30 alle ore 23:00 accompagnamento musicale jazz e swing con
Marko Čepak (chitarra) & Alessandro Turchet (contrabbasso). In caso di maltempo, l’evento avrà luogo all’interno. Info 0432824500
Comune di Muggia – Comune di Capodistria/Mestna Občina Koper Venerdì 11 Luglio
Portorose/Muggia via mare
Vivere un esperienza unica con i sapori transfrontalieri sul mare. Ritrovo dei partecipanti a Portorose (Slovenia) presso il parcheggio del Magazzino del Sale, ore 17.00 (Partenza 17.15) – Rientro alle ore 22.30 a Portorose. Possibilità di utilizzare il bus navetta Nomago con partenza da Sistiana Centro ore 15.30 con fermate alle ore 15.45 a Opicina Quadrivio, alle ore 16.15 a Muggia (Centro Commerciale),– 16.50 a Portorose per l’imbarco) Percorso via mare. Partenza 17.15 Portorose (Slovenia), Golfo Di Capodistria, Golfo Di Muggia rientro A Portorose (Slovenia). A bordo la possibilità di degustare i vini (prevalentemente Malvasia) di oltre 10 produttori italiani e sloveni di Capodistria, di Muggia e del Carso con degustazioni presentate dai produttori e sommelier Roberto Filipaz e Roby Jakomin. Le degustazioni vini sono accompagnate da assaggi di prodotti tipici delle due aree coinvolte dal Prosciutto Cotto ai Formaggi della Pecora Carsolina, dall’Olio Bianchera e Dop Tergeste, dai salami del Carso al Miele, dagli amari tipici ai dolci speciali. I produttori sono Azienda Agricola Lenardon Bruno Muggia (Ita), Azienda Agricola Vigna Sul Mar Muggia (Ita) , Azienda Agricola Sancin Dolina (Ita) – Azienda Agricola Scheriani (Ita) – Bajta Fattoria Carsica Sales/sgonico (Ita) – Azienda Agricola Fattoria Antonič / Kmetija Antonič Ceroglie (Duino Aurisina Ita), Farma Jakne San Giovanni Štivan (Duino Aurisina – Ita) – Sfreddo Salumificio Trieste (Ita) – Vina/vino Aleksi Jakomin Pobegi (Slo) – Vinska Klet/cantina Igor Hreščak, Prade (Slo) – Vina/vino Markežič, Sv. Anton (Slo) – Azienda Agricola Kmetija Damijan Jogan, Pobeg (Slo)- Saranno Presenti I Vini Di Azienda Agricola Fruške Medeazza (Ita) , Azienda Zidarich Prepotto (Ita), Kante Prepotto (Ita), Azienda Agricola Skerk Prepotto (Ita), Azienda Agricola Lupinc Prepotto (Ita) L’evento è coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito di Eno Book Festival, Festival Internazionale della letteratura enogastronomica, in sinergia con il Comune di Muggia e il Comune di Capodistria/Mestna Občina Koper. Contributo di partecipazione all’evento euro 80 a persona (comprensivo di escursione in barca, assicurazione, sacca con bicchiere e degustazioni illimitate) – per la navetta aggiungere euro 10 a persona. Minori di 18 anni euro 50,00 con divieto di assaggi vini. Prenotazione obbligatoria sull’email duinobook@gmail.com – 3488704157 (fino ad esaurimento posti) lasciando il nominativo e numero di telefono (in caso di navetta dove si sale) e allegando copia del bonifico intestato a Gruppo Ermada Flavio Vidonis IBAN: IT77A0887736460000000333264 causale contributo Notti del vino – aggiungere nominativo.
Contributo di partecipazione all’evento euro 80 a persona (comprensivo di escursione in barca, assicurazione, sacca con bicchiere e degustazioni illimitate) – per la navetta aggiungere euro 10 a persona. Minori di 18 anni euro 50,00 con divieto di assaggi vini. Prenotazione obbligatoria sull’email duinobook@gmail.com – 3488704157 (fino ad esaurimento posti) lasciando il nominativo e numero di telefono (in caso di navetta dove si sale) e allegando copia del bonifico intestato a Gruppo Ermada Flavio Vidonis IBAN: IT77A0887736460000000333264 causale contributo Notti del vino – aggiungere nominativo