Ritorna con le notti più luminose dell’anno l’appuntamento con Calici di Stelle, l’evento dedicato alle fragranze e ai profumi della nostra regione, che accompagnerà turisti e appassionati in un viaggio entusiasmante alla scoperta di prelibatezze enogastronomiche.
L’evento organizzato da Movimento Turismo del Vino FVG quest’anno si svolgerà a Cividale del Friuli, membro delle Città del Vino che coorganizzano l’evento a livello nazionale, nello scenografico, allestito per l’occasione da Ada Gamba dello Studio Madà, Chiostro di San Francesco giovedì 5 e venerdì 6 agosto, dalle 20.00 alle 24.00. Durante l’evento potrete scoprire piacevoli accostamenti tra i sapori del territorio, la cultura e l’arte e degustare le vere “stelle” dell’evento… i vini di alcune delle migliori cantine regionali.
Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, dichiara: “Siamo molto contenti di poter festeggiare i 10 anni dall’ingresso di Cividale del Friuli nel prestigioso patrimonio Unesco portando Calici di Stelle nel magico Chiostro di San Francesco. Per la prima volta la Città Ducale ospiterà Calici di Stelle e ci è sembrato naturale unirlo ai festeggiamenti per l’importante anniversario. Da sempre la nostra associazione crede nella collaborazione sul territorio che vede in questa bellissima occasione un lavoro di squadra con il Comune di Cividale del Friuli e l’associazione Città del Vino in un’ottica rivolta alla valorizzazione del variegato patrimonio enogastronomico regionale”.
Anche il Sindaco di Cividale Daniela Bernardi esprime soddisfazione: “La collaborazione tra il Comune e il Movimento Turismo del Vino da alcuni anni porta a Cividale eventi enogastronomici di successo. Il 5 e 6 agosto prossimi la Città ospiterà l’evento Calici di Stelle, col quale il Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia ha inteso rendere omaggio ai dieci anni di iscrizione di Cividale nella WHL Unesco.
Si tratta di un evento che tende alla valorizzazione del nostro territorio anche sotto il profilo enogastronomico, un settore importante, un valore aggiunto particolarmente apprezzato dai turisti e dai visitatori. Ringrazio la Presidente Elda Felluga e il Movimento tutto per l’attenzione che ci hanno riservato e che auspichiamo possa portare alla realizzazione di un altro rinomato evento natalizio, a conclusione delle iniziative per la celebrazione del decennale Unesco”.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo e nel pieno rispetto delle normative previste per il contenimento del Covid-19; per questo motivo l’accesso alle degustazioni avviene solamente previo acquisto in prevendita sul sito www.vinodila.it dello speciale kit, composto da un calice e dalla rispettiva sacca che vi consentirà di assaggiare liberamente i vini proposti e deliziarvi condegustazioni gastronomiche (€ 25,00). Gli iscritti a Wine for You, il wine club del Movimento Turismo del Vino FVG, avranno diritto a uno sconto di € 5,00 a loro riservato.
Nel corso delle serate ci sarà spazio per interessanti momenti di approfondimento sui vini in degustazione con il coinvolgimento diretto dei produttori, i quali saranno a disposizione del pubblico per curiosità e domande sull’eccezionale patrimonio enologico e gastronomico di queste zone di produzione. Durante le due serate potrete conoscere le aziende regionali tra cui: Bulfon, Cantina Puntin, Dorigo, Elio Vini, Graunar, Grillo Iole, Le Due Torri, Marinig di Valerio Marinig, Parovel Vigneti Oliveti 1898, Rocca Bernarda, Spolert Winery, Torre Rosazza e Villa Russiz.
Inoltre, le vostre degustazioni saranno arricchite dalle proposte dei ristoranti ducali come Ristorante Il Fortino e Pizzeria Flor 2020. L’elenco delle cantine e dei ristoranti è in aggiornamento.