Buttrio vince Palio delle Botti, tradizione ritornata alla Fiera Regionale dei Vini

Dopo un decennio le botti sono tornate a rotolare a Buttrio: nel quadro della giornata conclusiva della 92ma Fiera Regionale dei Vini, nel pomeriggio di domenica 8 giugno il parco di Villa di Toppo Florio ha visto la riproposizione del Palio delle Botti. Una gara ideata nel paese sui Colli Orientali del Friuli e che ora è diffusa anche a livello nazionale visto che si disputa pure in altre Città del Vino. 

L’edizione 2025 ha visto questi risultati. Nella gara femminile primo posto per la squadra ????, secondo per ????, terzo per ????. Tra i maschi, primo posto per la squadra ????, secondo per ????, terzo per ????. La sfida ha visto ogni team, composto da due titolari e una riserva, far rotolare una botte di circa 500 litri lungo un percorso misto tra parti in slalom e rettilinei. A premiare vincitori e classificati il sindaco di Buttrio Eliano Bassi e il presidente della Pro Loco Buri Federico Toffoletti. 

La nuova versione del Palio ha visto anche una novità dedicata alla giovani generazioni, tra le quali si punta a far crescere i concorrenti del futuro. La collaborazione con il gruppo Mdb – Mamme di Buttrio, ha permesso infatti i più piccoli di cimentarsi in giochi con mini botti a loro misura. 

Un pomeriggio di festa per tutta la comunità di Buttrio che, grazie all’impegno di Comune e Pro Loco, ha potuto godere di un fine settimana ricco di proposte, con anche tanti visitatori che hanno partecipato ai vari eventi, a partire dalle sempre apprezzate degustazioni guidate. 

“Un’edizione – commenta il presidente della Pro Loco Buri Federico Toffoletti – in cui abbiamo unito ritorni come quello del Palio della Botti, a conferme come quelle delle degustazioni e delle altre proposte del programma fino a novità come alla nuova strutturazione dell’offerta gastronomica. É stato un fine settimana carico di lavoro ma affrontato con il sorriso dai nostri volontari, che ringrazio di cuore per la riuscita di un’altra bella edizione della nostra Fiera”.

L’ultimo giorno ha visto anche la simpatia delle auto storiche, a partire dalle mitiche Fiat 500, nel raduno organizzato con il Club Mezzo Mille Udine. E inoltre la cicloturistica Buri in Gravel con il GS Ciclismo Buttrio. Si è svolto pure il pranzo per gli anziani del paese e la gara di briscola, mentre per i più piccoli battesimo della sella con Società Agricola BSD e ADS Horse Club 67 insieme alle letture ad alta voce. Il filosofo e sommelier Matteo Bellotto ha condotto due partecipate degustazioni guidate sul Friulano e sul Merlot. Apprezzate la mostra “Dialoghi con il tempo 50 anni di percorsi d’arte” dello scultore Calogero Condello e la mostra fotografica “FVG in natura” di Erich Sandrin e Mario Luigi Riva. Per la parte turistica giri in quad e Vespa sulle colline. A chiudere il programma alla sera In vino recitas, spettacolo di teatro canzone di e con Giovanni Giusto.

ORGANIZZATORI E PARTNER 

La Fiera, organizzata da Comune di Buttrio e Pro Loco Buri, è patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Consiglio regionale e da Io sono Friuli Venezia Giulia – Strada Vino e Sapori FVG, nonché dal Comitato regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia. Vede il sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio di Pordenone. Partner Civibank, Vitis Rauscedo e Idrotermica Buttrio. In collaborazione con ViniBuoni d’Italia, Consorzio tra le Pro Loco Torre Natisone, Unidoc FVG, Vignaioli in Buttrio, MDB Mamme di Buttrio. Media partner Il Friuli e Telefriuli. La manifestazione è riconosciuta Sagra di Qualità dall’UNPLI nazionale e gode del marchio Ecoeventi FVG. 

Foto Bluefoto Daniele Modesto