GLI ITINERARI DELL’IDENTITÀ AGRICOLA COLLETTIVA 23 NOVEMBRE PREPOTTO CASTELMONTE

Evento speciale alla scoperta del territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso le sue eccellenze agroalimentari lungo uno dei cammini storici e di fede più noti.

Si terrà domenica 23 novembre tra Prepotto e Castelmonte “Gli itinerari dell’Identità agricola collettiva lungo il Cammino celeste”, evento promosso dal Comune di Prepotto e dal Coordinamento delle Città del vino del Friuli Venezia Giulia. A piedi e in bicicletta, su itinerari di varia difficoltà, i partecipanti potranno salire fino al santuario mariano di Castelmonte, luogo di fede millenaria, sul percorso del Cammino celeste che unisce Aquileia al monte Lussari. Previste tappe enogastronomiche in cui scoprire le eccellenze territoriali, assaggiarle e se si vuole anche comprarle. 

Il tutto in collaborazione con Pro Loco Prepotto e Cammino Celeste, PromoTurismoFVG – Io sono Friuli Venezia Giulia, Associazione nazionale Città dell’Olio, Federcammini e Unpli – Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia. 

IL PROGETTO La giornata rientra nel protocollo di Intesa firmato tra Associazione nazionale Città del Vino, Associazione Nazionale Città dell’Olio, FederCammini e Unpli. Questa progettualità congiunta “Gli Itinerari dell’Identità Agricola Collettiva”. Punta a realizzare 5 itinerari pilota in 5 Regioni d’Italia da fare a piedi e in bicicletta che comprendono la visita a luoghi di interesse culturale o ambientale, esperienze oleo-eno-turistiche ed eno-gastronomiche, attività didattiche/educative, accoglienza rurale e ospitalità diffusa e acquisto di prodotti del territorio. Gli itinerari toccheranno luoghi simbolici e fortemente identitari e mireranno alla promozione e valorizzazione anche di luoghi e risorse del territorio meno conosciuti e frequentati in termini turistici al fine di favorire una decompressione dall’eccesso di turismo. In tal senso è stato scelto il tratto di Cammino celeste che attraversa la Città del Vino di Prepotto (celebre per il suo vino Schioppettino), dove la coltivazione dell’olivo è presente e si trova il santuario di Castelmonte. 

A PIEDI A piedi previsti due gruppi. Il gruppo A percorrerà circa 10 km con dislivello di circa 500 metri e si ritroverà alle 8.30 ad Albana nei pressi del Ponte dello Schioppettino. Il gruppo B percorrerà circa 4 km per un dislivello di circa 280 metri, ritrovo alle 9.30 a San Pietro di Chiazzacco. 

Per tutti benvenuto con caffè, tè caldo e dolci del panificio Codromaz. Dopo la partenza Visita al borgo di Centa e alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Alle 10 visita alla chiesa di San Pietro di Chiazzacco. Qui Matteo Bellotto presenterà lo Schioppettino di Prepotto. Inoltre degustazione del miele di Prepotto.

Poi partenza per Castelmonte e lungo il cammino visita alla coltivazione di zafferano.

Tra le 12 e le 13 arrivo a Castelmonte. Visita alle nuove sale del Santuario e presentazione del Cammino Celeste. Ristoro finale con zuppa francescana e prodotti del territorio accompagnati da Schioppettino di Prepotto e altre eccellenze vinicole. Castagnata finale. Dalle 15 rientro a piedi o in pulmino (da prenotare). 

IN BICICLETTA Unico gruppo per chi viene in bicicletta circa 16 km per un dislivello di circa 600 metri. Ritrovo alle 9.30 nel parcheggio di fronte al Municipio di Prepotto. Per tutti benvenuto con caffè, tè caldo e dolci del panificio Codromaz. Alle 10 partenza con escursione panoramica della vallata dello Judrio fino a Castelmonte. visita alla chiesa di San Pietro di Chiazzacco. Qui Matteo Bellotto presenterà lo Schioppettino di Prepotto. Inoltre degustazione del miele di Prepotto. Poi partenza per Castelmonte e lungo il cammino visita alla coltivazione di zafferano.

Tra le 12 e le 13 arrivo a Castelmonte. Visita alle nuove sale del Santuario e presentazione del Cammino Celeste. Ristoro finale con zuppa francescana e prodotti del territorio accompagnati da Schioppettino di Prepotto e altre eccellenze vinicole. Castagnata finale. Dalle 15 rientro sulle proprie biciclette.  

ISCRIZIONI Informazioni e prenotazione obbligatoria entro giovedì 20 novembre contattando la Pro Loco di Prepotto: prepottoproloco@gmail.com 328 6983865. 

Quota di partecipazione € 6,00 a persona comprensivo di ristori e assicurazioni. In caso di maltempo l’evento si svolgerà a Castelmonte a partire dalle 11.