Prosegue il programma di Duino Aurisina Città Italiana del Vino 2022 con Bollicine, Vini e Formaggi, all’interno di Primavera al Castello di Duino il 2-3 aprile.
Il castello, una meraviglia tra natura e storia, arroccato su uno sperone di roccia carsica a picco sul mare, con una splendida vista sul Golfo di Trieste, luogo magnifico che ha ispirato poeti e artisti, il 2 e il 3 aprile 2022, accoglierà questo l’evento che dà il via alla bella stagione a Duino Aurisina.
Primavera al Castello, giunta alla XIII edizione di quella che è stata una felice intuizione per vivere la bellezza di un luogo che non ha uguali, è promossa dal Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 in sinergia con molte associazioni del territorio, che si sono unite per realizzare un’offerta turistica di prestigio.
Si svolgerà in contemporanea la manifestazione Bollicine Vini e Formaggi promossa dall’Associazione Triestebay. La manifestazione, alla sua prima edizione, ideato dalla vulcanica Linda Simeone insieme a Roberto Filipaz e Gianfranco Burni, è tra gli eventi protagonisti di Duino Aurisina Città Italiana del Vino 2022, che ha visto proprio al Castello di Duino la sua presentazione il 12 marzo. Dopo Bertiolo, con la tradizionale Festa del Vino tutt’ora in corso, quello di sabato e domenica è il primo degli eventi che si terranno sul territorio comunale di Duino Aurisina. “Nel Progetto generale di Città Italiana del Vino – ha commentato il Vice Sindaco ed Assessore al Turismo Massimo Romita, alla conferenza stampa a cui ha partecipato anche il sindaco Daniela Pallotta – abbiamo voluto inserire eventi nuovi ed accattivanti come “Bollicine, Vini e Formaggi” a tradizionali appuntamenti come Teranum che si terrà a Portopiccolo il 23 aprile e Mare Vitovska in Morje in programma a luglio sempre al Castello di Duino. La manifestazione si svolgerà in due giornate nella prestigiosa “Sala Grotte” con un’esposizione di prodotti con degustazione. Saranno presenti l’Unione Regionale Economica Slovena URES-SDGZ con la promozione dei Sapori del Carso, le Aziende Agricole Kmetja Franc Fabec di Malchina con il Crudo Carsolino, l’Azienda Agricola Pernarcich di Visogliano con il formaggio del Carso, l’Azienda Bruno Leghissa di Ceroglie con prodotti a base di miele e lavanda, Bajta di Sgonico, Fior Rosso di Aquilinia, il Caseificio di Pasquo, Eppinger dolci con l’acqua di mare di Aurisina, i dolcetti di cioccolato con la santoreggia, lo stand dei vini del Carso promosso in collaborazione con il Lions Club, ma non mancheranno i Vini austriaci e croati promossi attraverso l’Ambasciata. Media partner dell’evento la rivista q.b.quantobasta.